L’Aumento del Prezzo dell’Oro negli Ultimi 10 Anni: Impatti e Prospettive

Trend & Mercati

Da dieci anni a questa parte, il valore economico dell’oro è cresciuto a dismisura, segnando una crescita costante che in alcuni periodi si è rivelata vertiginosa. Quali sono i motivi alla base di questo fenomeno?

In questo articolo vediamo insieme le ragioni per cui il prezzo dell’oro è arrivato letteralmente alle stelle e quali possono essere le conseguenze di un prezzo così elevato, non solo per settori come quello della gioielleria, ma anche per l’
industria tecnologica.

Cresce la domanda di beni di rifugio

Gli ultimi 10 anni sono stati segnati da una profonda instabilità economica globale che ha prodotto una domanda crescente di beni rifugio. Si tratta di tutti quei beni che sono considerati asset dotati di un valore intrinseco, reale, che anche in periodi di turbolenza economica (o aumento dell’inflazione), restano più o meno tali. 

L’oro è il bene di rifugio per eccellenza. Investire in oro non rende granché ma è consigliabile in un’ottica di diversificazione del portafoglio, per tutti coloro che vogliono mettersi al riparo da eventi estremi. 

Sono beni di rifugio anche i titoli di stato emessi di Paesi con maggiore solidità a livello finanziario (i Bund tedeschi, abbreviazione di Bundesanleihen, sono titoli di Stato a medio e lungo termine emessi dal governo tedesco, con scadenze che variano da 10 a 30 anni. In Europa sono considerati un riferimento per quanto riguarda il rendimento dei titoli di Stato degli altri paesi.)

E ancora investimenti in gioielli, orologi, opere d’arte o immobili possono essere considerati beni di rifugio. Tendenzialmente un’opera d’arte o un immobile possono acquistare valore nel tempo, così come un gioiello o un orologio,  ma anche una borsa di lusso. 

 

Inflazione e aumento della richiesta d’oro nei settori tecnologico e manifatturiero

 

Se nel 2013 il prezzo dell’oro si aggirava intorno ai 1.200 dollari per oncia, nel 2023 ha superato i 1.900 dollari, con punte che hanno sfiorato i 2.000 dollari. Oggi  (30 settembre 2024) il prezzo di un’oncia d’oro è di 2.379,62 EUR. Che significa che negli ultimi 10 anni il prezzo dell’oro è sostanzialmente raddoppiato . 

Aumenta l’inflazione, forte aumento dei prezzi e diminuzione del potere d’acquisto della moneta, in manera direttamente proporzionale alla domanda di oro. Cresce in settori incentrati su tecnologia e manifattura grazie alle sue proprietà: alta conduttività elettrica, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione.

Quali sono i settori in cui cresce la domanda di metallo giallo, detto Aurum dai latini?

Tecnologia ed Elettronica

Impiego di componenti in oro nell'industria della tecnologia e delle telecomunicazioni

 L’oro è molto usato in dispositivi elettronici avanzati come smartphone, computer, semiconduttori e componenti per l’industria automobilistica. Il suo impiego è largamente richiesto per la produzione di  microprocessori e connettori, dove la sua conducibilità e resistenza sono essenziali per il perfetto funzionamento.

Ecco, il boom delle tecnologie digitali e l’espansione del settore delle telecomunicazioni, ha generato una domanda di oro senza precedenti, contribuendo a mantenere elevati i prezzi.

Le proprietà fisiche uniche dell’Aurum sono conducibilità elettrica, resistenza alla corrosione e malleabilità: ecco i motivi del suo largo impiego in molti settori tecnologici e industriali.

L’oro è cruciale nella produzione di componenti elettronici come microprocessori, connettori e dispositivi di comunicazione.

L’aumento dei prezzi ha portato a un incremento dei costi di produzione, spingendo le aziende tecnologiche a cercare soluzioni più economiche o a ridurre l’uso dell’oro laddove possibile, senza però rinunciare alla qualità e alle performance.

Manifattura Avanzata 

Nell’industria manifatturiera, l’oro trova applicazione in settori di nicchia come quello aerospaziale o della medicina e della biotecnlogia.

Grazie alle sue caratteristiche di stabilità chimica e resistenza termica, sono fatti d’oro molti componenti tecnologici di precisione e apparecchiature mediche. Insomma,  l’oro è un materiale sempre più insostituibile per determinati processi produttivi.

In campo medico, l’oro è utilizzato per apparecchiature diagnostiche avanzate e trattamenti medici. L’aumento del prezzo ha un impatto diretto sui costi delle apparecchiature, influenzando così il prezzo dei trattamenti e delle cure.

Inflazione e Pressioni sui Costi di Produzione

Il costante aumento del prezzo dell’oro ha anche generato pressioni sui costi di produzione nei settori tecnologici e manifatturieri.

Le aziende che impiegano questo metallo prezioso devono fare i conti con l’incremento continuo dei costi delle materie prime, che si riflette nei prezzi dei prodotti finiti. Esistono settori in cui non è possibile sostituire l’oro con altri materiali senza compromettere le prestazioni e l’affidabilità dei prodotti.

Dalla gioielleria all’industria tecnologica, il prezzo del metallo influenza sia le scelte dei consumatori che dei produttori.

Le Conseguenze sul Settore della Gioielleria

Qui il metallo rimane, per il momento, l’elemento chiave per la produzione di pezzi di lusso e ornamenti. Ma si tratta di monili sempre più elitari e riservati a una fascia sempre più ristretta di persone. La media borghesia non esiste quasi più, per tanto le grandi catene di negozi che vendono in grande distribuzione organizzata devono fare i conti con una situazione molto diversa rispetto al passato.

L’aumento dei prezzi al dettaglio per il settore gioielleria è solo la più evidente delle conseguenze della crescita del prezzo dell’oro: che i gioielli in oro siano diventati sempre più costosi e inaccessibili è un fatto. Vediamo quali sono gli altri effetti.

Cresce il settore della gioielleria di lusso

D’altro canto, l’alta gioielleria si conferma uno dei settori trainanti del mercato del lusso, con una crescita del 2-4 %nel 2024, in linea con quanto previsto nel report del 2021 da Mc Kinsey.

Guardando al futuro, ci aspettiamo che il mercato globale della gioielleria di alta qualità sia più di marca, più digitale e più incentrato sulla sostenibilità che mai...

…In prima linea, la gioielleria di alta qualità di marca sarà in ascesa, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto dall’8 al 12 percento dal 2019 al 2025. Ciò significa che la gioielleria di alta qualità di marca crescerà circa tre volte più velocemente del mercato totale.

E in effetti è stato così, ma non senza sentimenti di grande incertezza, per via del difficile contesto economico in cui il calo dei risparmi delle famiglie è un fatto.

I prezzi della gioielleria di marca possono essere circa 6 volte superiori rispetto ai prodotti unbranded e questo determina una concorrenza sempre più alta tra i marchi affermati di gioielli di lusso, brand della moda e nuove aziende dirette al consumatore.

Sostenibilità: un ruolo sempre più importante

Gli acquisti influenzati da pratiche di sostenibilità offrono l’opportunità di compiere passi concreti e tangibili verso importanti obiettivi sociali e ambientali.

Per dimostrare ai consumatori di essere credibili e sinceri nel guidare il processo ambientale e sociale le aziende dovranno essere in grado di mettere in piedi sistemi di tracciabilità della materia prima e trasparenza della supply chain, che va oltre il marketing.

In questo senso cresce quindi la domanda del mercato (b2c, ma anche b2b) di gioielli con caratteristiche di sostenibilità e basso impatto ambientale e sociale.

Ecco che la selezione di partners certificati, come Quadrifoglio S.p.a. avvalora la catena di approvvigionamento e consente anche al grossista o alla catena di negozi di fare dei passi concreti in questo senso, aumentando il valore finale della propria offerta commerciale.

Gioielli leggeri, anche in oro certificato rjc

Le tendenze vedono gioielli dal design essenziale, elegante e raffinato.

Se l’obiettivo del settore è andare incontro a un mercato sempre più esigente in termini di design, ma anche di tracciabilità e sostenibilità, quella di contenere i costi è un’esigenza che si riesce a soddisfare solo attraverso un’impiego di tecnologie sempre più sofisticate e all’avanguardia.

In Quadrifoglio Spa, siamo capaci di fabbricare un gioiello leggero, resistente e anche sostenibile, lungo tutta la catena produttiva. Realizzare gioielli leggeri, ma resistenti, con meno oro, è per noi una sfida quotidiana che non deve penalizzare il design o la bellezza, che è tutto ciò per cui un gioiello nasce.

Proprio per questo abbiamo investito in macchinari capaci di produrre tutti i componenti in oro leggeri e super leggeri che ci servono per assemblare un bracciale, una collana o un paio di orecchini, mantenendo sempre la massima qualità del prodotto in termini di resistenza.

Siamo al fianco di quelle catene di negozi che vogliono avere un’offerta commerciale competitiva, con volumi interessanti, a prezzi sostenibili. Curioso?

 

Il Futuro, sarà d’oro?

Nei prossimi dieci anni, è probabile che il prezzo dell’oro continui a crescere, per vari fattori:

  • Instabilità geopolitica ed economica
    L’incertezza globale, i conflitti e le tensioni economiche contribuiranno probabilmente a mantenere alta la domanda di beni rifugio come l’oro.

  • Aumento della domanda tecnologica
    Con il progresso della tecnologia e l’espansione di settori come l’intelligenza artificiale, l’industria aerospaziale e le energie rinnovabili, la domanda di oro per scopi tecnologici continuerà ad aumentare.

  • Cambiamenti nella gioielleria
    Potremmo assistere a una rivoluzione nel design, con l’oro che diventerà un metallo ancora più esclusivo e, in alcuni casi, sostituito da materiali sintetici o meno preziosi.

  • Investimenti finanziari
    L’oro rimarrà una componente cruciale nei portafogli degli investitori, soprattutto in un contesto di incertezza economica.

Tra dieci anni, il prezzo dell’oro potrebbe superare i 3.000 dollari per oncia, cambiando ulteriormente gli equilibri nei settori che ne fanno uso.

Il mercato della gioielleria sarà sempre più esclusivo, mentre le aziende tecnologiche dovranno trovare soluzioni innovative per gestire l’aumento dei costi legati a questo metallo prezioso.

La nostra risposta a un mercato così complesso

L’ aumento del prezzo influenza profondamente la vita quotidiana, dalle scelte di consumo delle persone fino a condizionare le dinamiche dei mercati globali. Noi di quadrifoglio abbiamo già intrapreso il percorso verso la sostenibilità già diversi anni fa, e lavoriamo da tempo alla creazione di gioielli in oro per grossisti e grandi distributori.

Abbiamo ha sviluppato 3 esclusive linee di gioielli in oro studiate sulle esigenze di un mercato in lenta, ma continua evoluzione. Sfera, Poliedrica, e Rosario sono il nostro modo di rispondere alla domanda di un mercato sempre più esigente, e complesso.

Gioielli leggeri ma vistosi, dal design accattivante e un’altissima qualità delle lavorazioni che garantisce a ogni bracciale, collana o paio di orecchini una ‘elevata resistenza. Com’è possibile tutto ciò? Solo grazie a oltre 50 anni di esperienza nel settore orafo.

Innovazione, cura del dettaglio e artigianato della migliore tradizione si fondono insieme in 3 collezioni uniche, acquistabili in Stock per un minimo di 6 pezzi.

Scopri il Catalogo

I semilavorati d’oro che produciamo sono palline, ovali, finali e coppe, componenti per orecchini, chiusure e semilavorati d’oro per perle e pietre.

Questo è possibile grazie ad un magazzino fisico in grado di spedire semilavorati in tutto il mondo.

Le categorie del blog

La collaborazione, come azienda fornitrice, con la Quadrifoglio Spa, è caratterizzata da un elevato servizio di qualità. Il nostro referente, Roberto, si comporta come fosse un vero e proprio consulente, rispondendo sempre in maniera esaustiva e veloce alle nostre esigenze che, in questi tempi, sono molto complesse. Ci si sente affiancati e supportati, e ciò determina in noi la consapevolezza di poter affrontare il lavoro con molta più sicurezza. Sappiamo bene che il fornitore ha la stessa importanza del cliente.
Fabio Porcini

Founder / CEO, IPAR GIOIELLI srl

Naviga per argomento

L’oro di Arezzo

La storia del consorzio orafo argentiero della città di Arezzo, uno dei distretti produttivi più rilevanti nel panorama nazionale Italia.

Trend e Mercati

Moda e tendenze nel settore dell’oreficeria, in Italia e all’estero. Fiere ed Eventi del comparto orafo.

Lavorazioni & oreficeria

Le principali tecniche di lavorazione orafa adottate in azienda. Storie di artigiani e artigianato.

Sostenibilità

La sostenibilità ambientale e sociale sono per noi un impegno quotidiano verso pratiche responsabili che rispettino sia l’ambiente che i diritti umani.

Index