In questo articolo ti racconto quali caratteristiche devi considerare nella scelta di un rosario in oro da aggiungere alla tua offerta commerciale. Vediamo insieme alcune delle principali lavorazioni: svantaggi e vantaggi che devi considerare, oltre che i tratti salienti di ciascuna.
Quello che vuoi è un prodotto apprezzato dal mercato, che abbia le caratteristiche per rendere soddisfatto il tuo cliente.
In questa guida trovi alcuni spunti per fare un acquisto che sia davvero consapevole. Scegliere il miglior prodotto per le tue esigenze, al giusto prezzo non è sempre semplice.
Da cosa dipende il prezzo di un rosario

Ci sono molti tipi di rosari in oro. E anche il costo di questo accessorio, oltre che dal peso del metallo, dipende da diversi fattori:
- tipo di metallo usato (titolo e colore),
- peso del rosario (determinato sia dalla lunghezza che dalle dimensioni dei componenti)
- manifattura
Se infatti un rosario in oro 18 k avrà un costo maggiore dello stesso modello in 14 o 9 k, un rosario lungo, da 66 cm, avrà un prezzo più alto di un chocker. Il peso è un fattore che incide notevolmente sul prezzo finale, così come il titolo dell’oro.
Quello a cui invece di solito non pensi è il costo della lavorazione, o manifattura. Da questa dipendono infatti non solo design ed estetica, ma anche durata e resistenza del prodotto.
La storia del rosario in oro si fonde con quella di Quadrifoglio S.p.A., e al know how che abbiamo accumulato nella manifattura di palline in oro.
Lavorazione DEL ROSARIO: UN ASPETTO che non puoi (e non devi) SOTTOVALUTARE
Esistono diversi modi per realizzare un rosario in oro.
Ecco alcuni dei sistemi più usati. Pronto a scoprire gli svantaggi e i vantaggi per chi acquista, e i tratti salienti di ciascun tipo di lavorazione? Seguimi, vediamoli insieme.
1. Fissaggio con colla (incollato)

Questo metodo prevede l’uso di adesivi speciali per fissare le palline della catena.
- Materiali utilizzati: Oro per la catena e le palline, adesivo resistente e invisibile.
- Procedura:
- La catena viene stesa con le maglie disposte in modo regolare.
- Le palline in oro vengono posizionate nei punti prestabiliti lungo la catena.
- Una piccola quantità di colla viene applicata tra la pallina e la maglia corrispondente
- Il rosario viene lasciato ad asciugare per il tempo necessario affinché l’adesivo si solidifichi completamente.
Svantaggi
- Minor resistenza nel tempo, soprattutto in caso di uso frequente o a contatto con sostanze chimiche.
Vantaggi
- Lavorazione semplice, poco costosa.
2. Fissaggio tramite apertura delle maglie

In questo metodo, le maglie della catena vengono modificate manualmente per includere e fissare le palline. Come nella figura sopra.
- Materiali utilizzati: Catena e palline in oro.
- Procedura:
- Si individuano i punti in cui verranno fissate le palline.
- Le maglie vengono allargate leggermente utilizzando pinze specifiche.
- Ogni pallina viene inserita e bloccata dalle maglie allargate.
- La maglia viene richiusa con precisione, garantendo un fissaggio stabile.
Svantaggi
- Finitura esteticamente non perfetta. La differenza nella dimensione delle maglie della catena si fa notare.
Vantaggi
- Buona resistenza e nessun uso di adesivi.
3 Rosari fatti con nodini in oro

I rosari in oro con i nodi combinano la lavorazione dell’oro con tecniche di annodatura, spesso usate anche nei rosari tradizionali in corda o in altri materiali. Il principio è quello di creare spazi tra le perle (o i grani) con nodi in oro.
Materiali utilizzati: Catena e palline in oro.
Procedura:
- Progettazione: Si sceglie il design del rosario, definendo il tipo di grani (lisci, sfaccettati, incisi) e la dimensione dei nodi.
- Creazione dei nodi: Si usa un sottile filo d’oro intrecciato o saldato per separare le perle.
- Montaggio: Le sezioni del rosario vengono unite con croce e medaglietta centrale, spesso tramite saldatura o incastonatura di piccoli anelli in oro.
- Finitura e lucidatura: Il rosario viene lucidato per esaltare la brillantezza dell’oro e controllato per garantire la tenuta dei nodi e la resistenza della struttura.
Svantaggi
- Estetica: La presenza di nodi rende il prodotto meno raffinato di un rosario saldato.
- Possibile usura del filo: Se i nodi sono realizzati con un filo non in oro, con il tempo possono logorarsi e richiedere manutenzione o riparazioni.
- Il prodotto è più pesante e quindi costoso, proprio per via dell’impiego del filo d’oro per fare i nodini
Vantaggi
- Flessibilità e resistenza: I nodi impediscono che i grani si sfregolino tra loro, riducendo il rischio di usura.
- Sicurezza: Se il filo si dovesse rompere, i nodi evitano che tutti i grani si disperdano, come accadrebbe con una collana infilata senza nodi.
3. Saldatura artigianale

Il metodo più tradizionale e resistente consiste nel fissare le palline tramite saldatura manuale. Ed è l’unico metodo con cui in Quadrifoglio produciamo i nostri rosari.
I nostri artigiani orafi specializzati saldano a mano una per una tutte le palline. Non è un lavoro in cui ci si può improvvisare. L’orafo deve essere in grado di eseguire la saldatura in modo impeccabile, e sostanzialmente invisibile. Diversamente comprometterebbe l’estetica del rosario.
- Materiali utilizzati: Catena e palline in oro, lega saldante (se necessaria), attrezzi per saldatura.
- Procedura:
- Le palline vengono posizionate esattamente nei punti desiderati lungo la catena.
- Ogni pallina viene saldata manualmente a una maglia della catena utilizzando una micro torcia e strumenti di precisione.
- Dopo la saldatura, il rosario viene sottoposto a un trattamento di pulizia e lucidatura per eliminare eventuali residui e perfezionare l’estetica.
Svantaggi
- La complessità della lavorazione rende la manodopera più costosa
Vantaggi
- Leggerezza del prodotto (producibile a partire da 2 grammi)
- Altissima durabilità
- Lavorazione orafa di qualità artigianale
- Utilizzo di componenti di lega (il colore del rosario è ottenuto già nel semilavorato usato per realizzarlo )
- Il rosario non cambia colore con l’usura
Scegli il miglior prodotto
La scelta del metodo per la fabbricazione dei rosari in oro dipende dal livello di qualità desiderato e dal budget del progetto.
In Quadrifoglio S.p.A. ogni rosario viene creato utilizzando componenti di lega. Il colore è ottenuto legando l’oro a diversi altri metalli già nel semilavorato. Questo significa che il rosario non cambia colore con l’utilizzo.
Abbiamo industrializzato i nostri processi produttivi. Oggi fabbrichiamo grossi volumi di prodotto per i mercati di tutto il mondo: rosari di alta gamma per il settore della gioielleria. Ecco perché la saldatura a mano è per noi la soluzione più indicata a garantire un prodotto durevole e raffinato. I vantaggi di questa lavorazione sono molti di più degli svantaggi. E ciò a cui teniamo sopra ogni cosa è la fiducia dei nostri clienti e del mercato che abbiamo costruito in 50 anni di attività.
Offri ai tuoi clienti un prodotto di qualità
La scelta del metodo per la fabbricazione dei rosari in oro dipende dal livello di qualità desiderato e dal budget del progetto.
In Quadrifoglio S.p.A. ogni rosario viene creato utilizzando componenti di lega (il colore è ottenuto legando l’oro a diversi altri metalli già nel semilavorato). Questo significa che il rosario non cambia colore con l’utilizzo.
Abbiamo scelto di produrre solo rosari di alta gamma per il settore della gioielleria, il che ha reso il metodo della saldatura a mano il più indicato per garantire un prodotto durevole e raffinato.
Si tratta del metodo più costoso per produrre un rosario in oro. Ma è vero anche che se il tuo cliente sta comprando un rosario in oro oggi (il prezzo dell’oro è in rapidissima ascesa da 10 anni a questa parte), non sarà felice se prodotto si scolla col tempo, o se perde il suo colore, o peggio si spezza.
Il cliente ha sempre ragione. Deve potersi affidare a te e alle tue scelte, per continuare a preferire i tuoi punti vendita a quelli della concorrenza. Non deludere mai le sue aspettative, men che meno dopo la vendita.
Sei d’accordo? Allora puoi sbirciare la nostra offerta commerciale.